*testi realizzati con un formato ad alta leggibilità
CORSI E MASTER
CORSO
13 OTTOBRE 2023
CORSO
24-26 NOVEMBRE 2023
MASTER
CORSO
29 SETTEMBRE-28 OTTOBRE 2023
La terapia cooperativa mediata dai genitori (TMG-C) è una tecnica di parent coaching che aiuta i genitori ad interagire nel modo più efficace possibile con il proprio figlio con disturbo dello spettro autistico (ASD).
Rivolgendosi all’intero nucleo familiare e coinvolgendo il bambino a partire dall’età prescolare, la TMG-C consente di costruire, in un arco limitato di tempo, interazioni in grado di favorire lo sviluppo delle competenze sociali e comunicative nel bambino, aumentando il senso di autoefficacia dei genitori e riducendo lo stress, a beneficio dell’intero nucleo familiare.
MASTER
10 NOVEMBRE-9 GIUGNO 2023
Giunto alla sua 8° edizione, il Master I disturbi dello spettro autistico. La valutazione e gli interventi evidence based, organizzato in collaborazione con Istituto Re.Te e con la Direzione scientifica del Prof. Stefano Vicari, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella valutazione e nella presa in carico di bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico, coerentemente con le raccomandazioni delle più recenti linee guida nazionali e internazionali.
MASTER
6 APRILE-24 NOVEMBRE 2024
Giunto alla IX edizione, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo dello sviluppo, con particolare attenzione all’intervento terapeutico. Saranno quindi forniti strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.
CORSO
ReTe e la Scuola
ReTe da diversi anni offre una formazione personalizzata per insegnanti di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria sui problemi di comportamento, emotivi, ritiro e depressione, ADHD, ritardi e disturbi del linguaggio e dell’apprendimento offrendo contenuti e strumenti di immediata applicabilità.
I docenti di ReTe sono esperti qualificati con competenze consolidate nel campo dei disturbi del neurosviluppo e nella psicopatologia in età evolutiva.
Per richiedere informazioni sui corsi e sulla loro attivazione scrivere a: formazione@istitutorete.it
CORSO
Sostegno ai Genitori
Da diversi anni ReTe offre un sostegno personalizzato ai genitori per supportarli nella gestione dei problemi dei figli, come problemi comportamentali (ad esempio, l’iperattività o l’oppositività), emotivi (ad esempio, il ritiro, la depressione o l’ansia) o supportarli nel favorire le autonomie nelle attività di vita quotidiana (ad esempio, l’alimentazione e il sonno).
ReTe propone numerosi Corsi di Formazione per Genitori, offrendo temi e strumenti di immediata applicabilità.
Per richiedere informazioni sui corsi e sulla loro attivazione scrivere a: formazione@istitutorete.it
IN EVIDENZA
NEWS
Scuola tra ansia e incubo compiti: perché i genitori devono fare un passo indietro.
Pubblicato un glossario di termini relativi all’Autismo con lo scopo principale di fare chiarezza.
Incontri rivolti a studenti, genitori, insegnanti e professionisti dell’educazione e della salute.
Tutti gli eventi sono gratuiti, in presenza e trasmessi in diretta online su:
RETE Ricerca e Terapia per l’Età Evolutiva compie 8 anni.
Insieme abbiamo fatto veramente tanti progetti e costruito una rete clinica e di formazione veramente bella.
Da oltre 40 anni ci dedichiamo alla ricerca, diagnosi e trattamento dei disturbi del neurosviluppo e psichiatrici in età evolutiva. Abbiamo sempre creduto che la buona pratica clinica richieda ricerca, formazione e condivisione tra ricercatori e operatori clinici.
Condividiamo il nostro lavoro con colleghi giovani e meno giovani, fornendo metodi e strumenti aggiornati per promuovere una pratica clinica di qualità.
Oggi saranno presentati i risultati del progetto “Autismo in ReTe, non lasciamoli soli” reso possibile nelle città di Sassari e Olbia grazie al sostegno di #EnelCuoreOnlus di Enel Group.
Il modello “Autismo in ReTe” è pensato per sostenere l’intera famiglia, compresi i caregiver, con una serie di interventi come la Terapia Mediata Genitoriale Cooperativa.
L’evento sarà in diretta sulla pagina Facebook di ReTe.
LA MIA POLIGNANO: DI PIERANTONIO GIANNOCCARO
“La mia Polignano” è il titolo della brochure che Pierantonio Giannoccaro, ragazzo con Sindrome X Fragile, ha creato per permettere ai turisti di esplorare Polignano a Mare, famosa località balneare in Puglia.
L’Istituto ReTe è autorizzato dalla Regione Lazio al rilascio delle CERTIFICAZIONI di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Hai bisogno di aiuto per svolgere i compiti?
Richiedi informazioni sui NOSTRI TUTOR e su cosa facciamo per aiutare gli studenti con difficoltà di apprendimento (con Disturbi Specifici di Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali, ADHD, …) o che hanno semplicemente bisogno di diventare maggiormente autonomi e sicuri nello svolgimento dei compiti.
L’istituto ReTe offre un servizio di supervisione dei progetti terapeutici di psicologi, psicoterapeuti, logopedisti e TNPEE.
Scrivici a: segreteria@istitutorete.it
L’Istituto ReTe ha collaborato, grazie al coordinamento della Dott.ssa Menghini, alla realizzazione del canale “Cura la lettura” all’interno della pagina “A scuola di salute” del portale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Nel canale si possono trovare dirette, video, interviste, podcast e approfondimenti sul ruolo del libro e della lettura nello sviluppo cognitivo e emotivo dei bambini e dei ragazzi.
Il canale è stato presentato al Salone del Libro 2022 – Torino
Dal 31 maggio 2022 si è tenuto un simposio di due giornate a Barcellona interamente dedicato all’applicazione della stimolazione cerebrale non-invasiva come nuova prospettiva di trattamento per bambini e adolescenti con disturbi neuropsichiatrici.
Invitata come relatrice dal consorzio STIPED, la Dott.ssa Menghini ha presenziato alla sessione “Advanced Application of tDCS” con una relazione dal titolo “Non-invasive brain stimulation in children and adolescents with Specific Learning Disorders: evidence for effectiveness and perspectives”.
L’Istituto di Neuropsichiatria ReTe ha svolto presso la Fondazione Paolo VI un corso di formazione rivolto a 35 operatori sull’approccio “Aba” per l’intervento dei giovani con autismo.
Il corso è stato condotto dal Prof. Stefano Vicari – Neuropsichiatra, ordinario di Neuropsichiatria Infantile alla Cattolica di Roma e Responsabile dell’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, e dalla Dott.ssa Silvia Setzu, Psicologa e Analista del Comportamento certificata, che continuerà a supervisionare nella loro attività clinica gli operatori formati.
Prevenire i disturbi del sonno si può. Ecco 10 regole d’oro per favorire una corretta igiene del sonno dei bambini.
Scarica gratuitamente le nostre brevi guide per insegnanti e genitori su come individuare e gestire i “comportamenti problema“