*testi realizzati con un formato ad alta leggibilitĂ
ReTe finanzia un Dottorato Industriale con l'UniversitĂ Cattolica di Milano (2024-2026)
CORSI E MASTER
MASTER
MASTER
29 MARZO-23 NOVEMBRE 2025
Giunto alla X edizione, ha lâobiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo dello sviluppo, con particolare attenzione allâintervento terapeutico. Saranno quindi forniti strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilitĂ intellettiva.
CORSO
ReTe e la Scuola
ReTe da diversi anni offre una formazione personalizzata per insegnanti di scuole dellâinfanzia, primaria e secondaria sui problemi di comportamento, emotivi, ritiro e depressione, ADHD, ritardi e disturbi del linguaggio e dell'apprendimento offrendo contenuti e strumenti di immediata applicabilitĂ .
I docenti di ReTe sono esperti qualificati con competenze consolidate nel campo dei disturbi del neurosviluppo e nella psicopatologia in etĂ evolutiva.
Per richiedere informazioni sui corsi e sulla loro attivazione scrivere a: formazione@istitutorete.it
CORSO
CORSO
Sostegno ai Genitori
Da diversi anni ReTe offre un sostegno personalizzato ai genitori per supportarli nella gestione dei problemi dei figli, come problemi comportamentali (ad esempio, lâiperattivitĂ o lâoppositivitĂ ), emotivi (ad esempio, il ritiro, la depressione o lâansia) o supportarli nel favorire le autonomie nelle attivitĂ di vita quotidiana (ad esempio, lâalimentazione e il sonno).
ReTe propone numerosi Corsi di Formazione per Genitori, offrendo temi e strumenti di immediata applicabilitĂ .
Per richiedere informazioni sui corsi e sulla loro attivazione scrivere a: formazione@istitutorete.it
IN EVIDENZA
NEWS
Si è tenuta ieri, 20 marzo 2025, la II Edizione del Convegno sulle “Nuove prospettive nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici in etĂ evolutiva”
Guarda l'intervento della Dott.ssa Menghini sulla Dislessia in “Elisir” del 14/02/2025
INCONTRI CON I PEDIATRI
EDIZIONE 2025
đ Centro Estivo 2025 â Crescere Insieme, Divertendosi! âď¸
Un'estate di gioco, crescita e amicizia ti aspetta!
Il nostro centro estivo è aperto a tutti, ma pensato con particolare attenzione per chi può trarre beneficio da attività mirate al potenziamento delle competenze sociali (social skills), alla consapevolezza di sÊ (mindfulness) e al supporto educativo personalizzato (tutoraggio).
â
Laboratori esperienziali
â
Giochi cooperativi e attivitĂ allâaperto
â
Percorsi di mindfulness per imparare a gestire emozioni e stress
â
Spazi di tutoraggio per rafforzare metodo di studio e autostima
â
Un ambiente accogliente, inclusivo e protetto, dove ognuno può essere sÊ stesso
đŻ Ideale per bambini e ragazzi che:
-
Faticano a relazionarsi con i pari
-
Hanno bisogno di rafforzare la fiducia in sĂŠ
-
Desiderano un'estate diversa, piĂš consapevole e piena di nuove connessioni
đ VIA DELLE FORNACI 132 – Roma
đ Giugno 2025
âď¸ Scrivici a: segreteria@istitutorete.it
Unâestate per imparare, crescere e divertirsi⌠insieme!
Â
Gli incontri sono gratuiti. Al termine dell'incontro sarĂ offerto l'aperitivo.
I posti sono limitati e per partecipare, è necessario prenotarsi inviando una mail a:
reteconlautore@istitutorete.it indicando solo NOME/COGNOME e indirizzo mail per eventuali comunicazioni.
Non si rilasciano attestati.
Incontri rivolti a studenti, genitori, insegnanti e professionisti dellâeducazione e della salute.
Tutti gli eventi sono gratuiti, in presenza e trasmessi in diretta online su:
Â
RETE Ricerca e Terapia per l'EtĂ Evolutiva nasce nel 2015.
Insieme abbiamo fatto veramente tanti progetti e costruito una rete clinica e di formazione veramente bella.
Da oltre 40 anni ci dedichiamo alla ricerca, diagnosi e trattamento dei disturbi del neurosviluppo e psichiatrici in etĂ evolutiva. Abbiamo sempre creduto che la buona pratica clinica richieda ricerca, formazione e condivisione tra ricercatori e operatori clinici.
Condividiamo il nostro lavoro con colleghi giovani e meno giovani, fornendo metodi e strumenti aggiornati per promuovere una pratica clinica di qualitĂ .
Â
Oggi saranno presentati i risultati del progetto “Autismo in ReTe, non lasciamoli soli” reso possibile nelle cittĂ di Sassari e Olbia grazie al sostegno di #EnelCuoreOnlus di Enel Group.
Il modello “Autismo in ReTe” è pensato per sostenere l'intera famiglia, compresi i caregiver, con una serie di interventi come la Terapia Mediata Genitoriale Cooperativa.
L'evento sarĂ in diretta sulla pagina Facebook di ReTe.
LA MIA POLIGNANO: DI PIERANTONIO GIANNOCCARO
âLa mia Polignanoâ è il titolo della brochure che Pierantonio Giannoccaro, ragazzo con Sindrome X Fragile, ha creato per permettere ai turisti di esplorare Polignano a Mare, famosa localitĂ balneare in Puglia.
LâIstituto ReTe è autorizzato dalla Regione Lazio al rilascio delle CERTIFICAZIONI per Disturbo Specifico dellâApprendimento.
Â
Hai bisogno di aiuto per svolgere i compiti?
Richiedi informazioni sui NOSTRI TUTOR e su cosa facciamo per aiutare gli studenti con difficoltĂ Â di apprendimento (con Disturbi Specifici di Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali, ADHD, …) o che hanno semplicemente bisogno di diventare maggiormente autonomi e sicuri nello svolgimento dei compiti.
Â
L'istituto ReTe offre un servizio di supervisione dei progetti terapeutici di psicologi, psicoterapeuti, logopedisti e TNPEE.
Scrivici a: segreteria@istitutorete.it
L'Istituto ReTe ha collaborato, grazie al coordinamento della Dott.ssa Menghini, alla realizzazione del canale “Cura la lettura” all'interno della pagina “A scuola di salute” del portale dell'Ospedale Pediatrico Bambino GesĂš. Nel canale si possono trovare dirette, video, interviste, podcast e approfondimenti sul ruolo del libro e della lettura nello sviluppo cognitivo e emotivo dei bambini e dei ragazzi.Â
Il canale è stato presentato al Salone del Libro 2022 – Torino
Â
Dal 31 maggio 2022 si è tenuto un simposio di due giornate a Barcellona interamente dedicato allâapplicazione della stimolazione cerebrale non-invasiva come nuova prospettiva di trattamento per bambini e adolescenti con disturbi neuropsichiatrici.
Invitata come relatrice dal consorzio STIPED, la Dott.ssa Menghini ha presenziato alla sessione âAdvanced Application of tDCSâ con una relazione dal titolo âNon-invasive brain stimulation in children and adolescents with Specific Learning Disorders: evidence for effectiveness and perspectivesâ.
Â
L'Istituto di Neuropsichiatria ReTe ha svolto presso la Fondazione Paolo VI un corso di formazione rivolto a 35 operatori sull'approccio âAbaâ per l'intervento dei giovani con autismo.
Il corso è stato condotto dal Prof. Stefano Vicari – Neuropsichiatra, ordinario di Neuropsichiatria Infantile alla Cattolica di Roma e Responsabile dell'UnitĂ di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dellâAdolescenza dell'Ospedale Pediatrico Bambino GesĂš di Roma, e dalla Dott.ssa Silvia Setzu, Psicologa e Analista del Comportamento certificata, che continuerĂ a supervisionare nella loro attivitĂ clinica gli operatori formati.
Prevenire i disturbi del sonno si può. Ecco 10 regole dâoro per favorire una corretta igiene del sonno dei bambini.
Scarica gratuitamente le nostre brevi guide per insegnanti e genitori su come individuare e gestire i “comportamenti problema“