Psicoterapia cognitivo-comportamentale

 

È un approccio che presuppone una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Nel corso della terapia, il paziente assume un ruolo attivo e, collaborando con il terapeuta, comprende come modificare abitudini di pensiero non funzionali e le relative emozioni e comportamenti che causano sofferenza, di cui spesso non è consapevole. Soprattutto in età evolutiva la psicoterapia cognitivo-comportamentale rappresenta la terapia di prima scelta per disturbi come l’ansia e la depressione e per problemi comportamentali come l’oppositività, le difficoltà di autocontrollo e la disattenzione, l’impulsività e l’iperattività.

Gli obiettivi primari della psicoterapia cognitivo-comportamentale sono la consapevolezza dei meccanismi che guidano generalmente il comportamento in modo inconsapevole, il miglioramento del giudizio di stessi, l’accrescimento del senso di autoefficacia, il raggiungimento dei propri scopi/obiettivi e la percezione di un generale senso di benessere.

 

· Gli Specialisti ·

Daniela Guitarrini
Referente

Domenica Bellantoni

Paola Bergonzini

Camilla Ferrara

Serena Griffo

Gregorio Junior Grillo

Michela Marazzi

Flora Massaccesi

Marta Pallotta

Alessandra Parisi

Elisa Podestà

Annalisa Sammarco

Chiara Santucci

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner