Sinergie d’intenti, ortodonzia, terapia miofunzionale (TMF) e logopedia secondo un approccio integrato con le funzioni esecutive ROMA
Il corso si rivolge a chi ha come esigenza riconoscere e saper gestire i casi che necessitano di un trattamento multispecialistico che vede la figura dell’Ortodontista e quella del Logopedista in primo piano nel raggiungimento della salute del piccolo paziente con una sinergia di effetti.
PROGRAMMA
Ortodonzia: La prima visita e lo studio del caso, la diagnosi e le malocclusioni nei tre piani dello spazio.
La gestione del paziente condiviso con il logopedista, timing e modalitá di lavoro.
Abitudini viziate e frenulo linguale.
Risultati e limiti delle terapia in relazione alla scelta dei diversi dispositivi.
La deglutizione disfunzionale e la sua valutazione.
Lo squilibrio muscolare orofacciale: lo studio di un protocollo diagnostico;
La compliance oro-motoria del bambino: fattore determinante nella valutazione obiettiva, come interviene il logopedista nella scelta delle opportune manovre di rilevazione;
Gli strumenti valutativi specifici: prova della fluorescina e lampada di Wood;
Quadri clinici: deglutizione fisiologica; deviata semplice e complessa e i disturbi fono-articolatori associati.
L’alleanza terapeutica con i familiari, la sua importanza nelle fasi di gestione del trattamento
Intervento sulle alterazioni orali: come ripristinare le interferenze;
Motivazione e patto terapeutico;
La pianificazione dell’intervento.
“Coordinazione naso-bocca, la respirazione nasale con lavaggio salino e applicazione taping distretto oro-facciale”
Esercizi specifici in correlazione alle abilità motorio-prassiche.
“Il training miofunzionale integrato”
Il training miofunzionale integrato: il modello MIR© un percorso terapeutico in 4 fasi;
La TMF e le sue applicazioni in età evolutiva: la diversità delle applicazioni: intercettiva, attiva, ciclo intensivo.
Automatizzare un modulo complesso per prevenire le recidive: dai primi risultati al programma per l’apprendimento di procedure stabili e generalizzate.
Discussione e confronto sui video di casi clinici inerenti le varie fasce d’età
Totale 16 ore: venerdì 9/18 sabato 9/18
Quota di partecipazione: € 219,60 (IVA inclusa)
€ 219,60 (IVA inclusa) con ECM
€ 183,00 (IVA inclusa) senza ECM